Da diversi mesi ricevo inviti ad occuparmi di procreazione medicalmente assistita. Dall’inizio di questo 2025 la PMA è entrata nei Lea – Livelli essenziali di assistenza. Una svolta. E’ il motivo per cui nella puntata di Health andata oggi in diretta ne ho parlato con il Prof. Antonio Pellicer, Presidente …
Ritorno a scrivere qui dopo un po’. Riallacciando il filo e ripartendo da un tema – il tumore del pancreas – di cui non mi ero particolarmente occupata fino all’anno scorso. Il giorno in cui ho saputo – per esperienza a me vicina – che una diagnosi di adenocarcinoma del …
Nel mese di settembre si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sui tumori rari del sangue. L’obiettivo è riconoscere e dare un nome a sintomi spesso subdoli, per potersi curare. Oggi, grazie a terapie innovative, tornare alla vita è possibile. Come ci racconta Francesca in questa intervista che le ho …
A 40 anni dalla sua comparsa nella letteratura scientifica, l’HIV è ancora un virus che colpisce milioni di persone nel mondo: solo in Africa si infettano ancora ogni anno 1 milione e mezzo di persone. E in Italia? Risponde alle nostre domande il Professor Giovanni di Perri, direttore malattie infettive …
Non è corretto definire l’Inclisiran di Novartis un vaccino anti-infarto. Non lo è. Se è sempre sbagliato fare titoli fuorvianti sui siti come sui giornali, lo è ancora di più se riguardano un tema tanto delicato come la salute. E a maggior ragione se la patologia chiamata in causa coinvolge …
Ne ho già parlato più volte. Ne ho scritto in questi giorni per il telegiornale di Sky TG24. Mi piacerebbe condividere con voi, anche qui, un tema molto delicato e altrettanto importante, che riguarda tutti noi come adulti, genitori, educatori. La salute mentale dei giovani. E allora riprendo il testo …
A Torino la quinta edizione del Concorso promosso dalla Fondazione DiaSorin che premia la passione per le scienze della vita, il talento e il gioco di squadra. A qualche giorno di distanza dalla Finale della quinta edizione del Mad for Science, voglio trasformare in parole tutte le emozioni che ho …
Da quattro anni a questa parte per me il treno è diventato un po’ un ufficio, potrei definirlo un’appendice della mia redazione tante sono le volte al mese in cui lo prendo. E questo è un fatto. Poi… Io, donna tra i 35 e i 50 anni, faccio prevenzione del …
A pochi giorni dall’anniversario per i vent’anni dall’attentato di Al-Qaeda alle Torri gemelle del World Trade Center di New York, vi racconto perché quel giorno così tragico segnò per me l’inizio di una nuova storia professionale. Come tutti, anche io ricordo perfettamente dov’ero e cosa facevo nel momento esatto in …
Proposte di policy con il contributo del Terzo Settore. A Roma ho moderato un incontro importante su un tema di salute che deve tornare al centro dell’attenzione. Ve lo voglio raccontare. In Italia, una donna su nove è colpita nell’arco della sua vita dal tumore al seno. Solo nel 2020 …
I test rapidi sono ancora utili? E’ la domanda che ricorre più spesso in un’Italia finalmente bianca, ma spaventata dalla possibilità che – come sta accadendo in Gran Bretagna – cominci a serpeggiare anche da noi la Variante Delta. In un’Italia che ha appena virato sul bianco – un colore …
A oltre un anno dall’inizio della pandemia, consapevoli degli errori commessi e della lezione che abbiamo imparato dal Covid-19, mi sono fermata a riflettere sui temi di Salute Globale che il virus ha messo in secondo piano e che invece è necessario affrontare da subito, secondo l’approccio One Health. Dall’Alzheimer …
Il Covid-19 non colpisce solo i polmoni. A distanza di oltre un anno dall’inizio della pandemia i dati ci dicono che sono in aumento ansia e depressione soprattutto tra bambini e adolescenti. Senza scoraggiarsi, è necessario reagire. Stressati, depressi, demotivati, spaventati, intristiti. Qualcuno di voi vuole aggiungere qualche aggettivo per …
Neanche due anni, combatte contro la Sma di tipo 1. E non solo contro questa malattia rara, l’atrofia muscolare spinale. Ecco perché voglio raccontarvi la sua storia, con speranza. Desidero utilizzare questo spazio prezioso per raccontarvi una storia che mi ha toccata profondamente, a livello umano e professionale: quella di …
Non vedo l’ora di vaccinarmi contro il Covid-19! Non vedo l’ora che si vaccinino le persone che amo. E ancora prima le persone maggiormente esposte al rischio, la prima linea contro la pandemia: medici, infermieri, personale sanitario. Non vedo l’ora che si vaccinino gli anziani, le persone affette da patologie. …
La stiamo vivendo, dopo qualche mese in cui credevamo d’averla sfangata. Quante domande aspettano ancora risposte? …
Scuola ripartita, tra tante incognite la campanella è suonata. Speranze e preoccupazioni ad accompagnare gli studenti e il personale scolastico docente e non. E’ necessario cavalcare le prime e cercare di moderare le seconde. Lo so, non è facile per nessuno. Lo dico da mamma e dal punto di vista …

Video di attualità

Utilizzo i cookie per analizzare le prestazioni del sito e fornire contenuti personalizzati. Cliccando su “Accetto” acconsenti alla memorizzazione dei cookie. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. Scopri di più su questo nella mia politica sulla privacy.